Formazione Educatori anno pastorale 2025-2026

Dopo il progetto di ‘’Ora-torna la Speranza’’ che ha accompagnato lo scorso anno pastorale, desideriamo continuare a camminare insieme sostenendo la formazione di tutte le equipe educative che ricevono il mandato di prendersi cura dell’educazione e dell’evangelizzazione delle nuove generazioni. Quest’anno come sacerdoti, consacrati ed educatori siamo chiamati in modo particolare a continuare a formarci anzi a conformarci sempre più ai sentimenti, ai pensieri e allo stile relazionale del Signore Gesù per accompagnare gli adolescenti e i giovani che ci sono affidati divenendo testimoni ‘’disarmati e disarmanti’’ del Vangelo! Intraprenderemo un cammino a tappe che si svolgerà alla Città dei Ragazzi prevalentemente il sabato pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00 e che prevederà la presenza di testimoni ed ospiti speciali che ci aiuteranno a declinare il ‘’Pentagono della Pace’’ dal punto di vista pedagogico, pastorale ed ecclesiale attraverso la condivisione di contenuti, lo scambio di strumenti e buone prassi all’interno di un setting laboratoriale.

Sabato 18 ottobre si aprirà il cammino con Padre Ibrahim Faltas, che ci raggiungerà direttamente dalla Terra Santa per donarci una ‘’Parola disarmante’’ volta ad educare gli adolescenti che ci sono affidati alla relazione, alla mediazione e alla Pace. Avremo la grazia di accogliere la sua testimonianza, all’interno della drammatica condizione conflittuale, dove i frati francescani si stanno spendendo per essere “operatori di pace” in modo particolare nel campo dell’educazione, dell’evangelizzazione, del dialogo e della promozione sociale attraverso i progetti realizzato nelle scuole della custodia e nelle comunità.

Sabato 15 novembre sarà poi la volta del “disarmo dei cuori’’. Don Riccardo Pincerato, Responsabile del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile ci spalancherà l’orizzonte della missione, aiutandoci a conoscere i tratti della spiritualità degli adolescenti e dei giovani per affascinarli alla preghiera e accompagnarli a crescere relazione personale e comunitaria con il Signore.

Con un cambio di giornata sulla tabella di marcia venerdì 23 gennaio alle ore 19.00 suor Roberta Vinerba, ci aiuterà a contemplare ‘’la bellezza di un corpo disarmante’’ per continuare ad educare e annunciare ai giovani la buona notizia dell’ affettività. Ospite speciale e affezionata delle varie edizioni di “Quando si Ama?’’, Suor Roberta è consacrata francescana della Diocesi di Perugia, teologa e moralista, da trent’anni si occupa della formazione cristiana degli adolescenti e dei giovani, oltre a collaborare con Tv2000 e ad essere autrice di svariati libri di pastorale e spiritualità.

Sabato 21 febbraio accoglieremo don Giovanni Fasoli, professore all’Università Pontificia Salesiana docente di pedagogia della realtà virtuale, cyber psicologia e new media communication che ci condurrà a ‘’disarmare lo sguardo’’ per educare i nostri giovani al mondo dei social nell’epoca dell’intelligenza artificiale.

Infine, sabato 16 maggio, Gigi Cotichella fondatore di Agoformazione, ci accompagnerà nella formazione specifica al servizio nel tempo dell’estate per educare i nostri giovani ad avere ‘’mani disamate’’ capaci di aprirsi per condividere gratuitamente tutto ciò che gratuitamente è stato loro donato scoprendosi così più ricchi.

Invitiamo tutti ad iscriversi al percorso entro il 14 ottobre e vi attendiamo numerosi per continuare a camminare insieme per essere sempre più ‘’Educatori disarmati e disarmanti’’!